Pubblicato: Mar, 17 Mar , 2015

A parlare dei vaccini, l’ex Ministro della Sanità, il prof. Girolamo Sirchia.

La vaccinazione da quanto riportato dall’ex Ministro della Salute Sirchia, è alla base della prevenzione.

di: Desirè Sara Serventi

Nonostante la vaccinazione sia stata una delle più importanti scoperte scientifiche per quanto riguarda la storia della medicina, sempre più persone decidono di rinunciare per paura dei possibili effetti collaterali. A chiarire l’importanza della vaccinazione l’ex Ministro della Salute, il prof. Girolamo Sirchia.

 0308fc50

In che cosa consiste la vaccinazione?

Innanzi tutto premetto che la vaccinazione si è dimostrata da secoli la misura preventiva più efficace e sicura per difendersi da molte malattie infettive. Si tratta di iniettare nella persona sana dei germi attenuati o addirittura i loro antigeni, così che il sistema immunitario del ricevente prepari le proprie armi e, qualora venga poi in contatto con il germe virulento, lo distrugga o ne riduca fortemente le capacità di causare la malattia pericolosa.

 Esiste uno schema vaccinale?

Esiste uno schema vaccinale suggerito dalle maggiori Istituzioni internazionali che prevede anche per i più piccoli la vaccinazione con vaccino antidifterite-tetano-pertosse, anti-polio, anti-epatite B, haemophilus influentiae tipo B, anti-pneumococco, Epidemiol Prev 2014, 38, suppl. 2 pag. 1-158. Queste vaccinazioni difendono da gravissime malattie che possono portare i bambini a morte o generare gravi disabilità.

 Secondo il suo esperto parere, è preferibile vaccinarsi, o contrarre la malattia?

E’ assolutamente preferibile vaccinarsi che non contrarre la malattia, giacché la malattia può avere un decorso molto più grave ed essere quindi molto pericolosa.

 Che cosa può dire, riguardo al vaccino sul morbillo?

Per quanto riguarda il morbillo, il rifiuto del vaccino ha generato anche recentemente, sia in Italia che negli Stati Uniti, casi mortali nei bambini ed è quindi una responsabilità gravissima quella dei genitori che rifiutano la vaccinazione. Il morbillo è una malattia pericolosa e i vaccini sono assolutamente sicuri, anche se combinati. E’ stato infatti smentito più volte che i vaccini provochino autismo, sclerosi multipla o qualsivoglia altra complicanza. Si può avere tutt’al più qualche reazione peraltro facilmente controllabile.

 A suo parere esistono vaccini inutili?

Non esistono vaccini inutili e il calendario vaccinale che ho più sopra ricordato precisa nel dettaglio i vaccini consigliati nelle varie età. Anche nelle persone anziane è una follia oggi rinunciare alla vaccinazione anti-influenzale, anti-pneumococcica, etc., giacché queste infezioni sono pericolose e comportano un’elevata mortalità e morbilità. Nelle adolescenti ricordiamo che abbiamo oggi a disposizione un vaccino anti-HPV che è un virus oncogeno responsabile di condilomi e di tumori della cervice uterina nella donna.

 Perché secondo lei vi è fra alcuni, questa campagna anti vaccini?

Malgrado tutti i vantaggi ampiamente dimostrati della vaccinazione, esiste un movimento irrazionale contrario alla vaccinazione, che non ha nessuna base logica, ma è uno dei tanti movimenti antiscientifici che originano dal profondo della mente, da istinti e pregiudizi difficilmente spiegabili, né vale il discorso assai frusto delle Multinazionali che producono il vaccino per solo lucro, nascondendo non si sa quali interessi loschi.

 Lei cosa suggerisce?

Io quindi suggerisco a tutti di fidarsi dei vaccini, di utilizzarli a pieno e con fiducia secondo le raccomandazioni dello schema vaccinale più sopra riportato.

Da quanto viene detto dal prof. Girolamo Sirchia, si evince che per la prevenzione primaria, non bisogna sottovalutare l’importanza dei vaccini.

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

24 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

Ciao Piero.

11 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Ciao Piero.

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

6 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Politica italiana: il centro non esiste.

29 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Politica italiana: il centro non esiste.

Video

Service Unavailable.