Pubblicato: Ven, 14 Giu , 2013

Economia: clima di fiducia delle imprese a +79,8

A maggio 2013, il clima di fiducia delle imprese italiane sale a 79,8 da 74,9 di aprile, mentre il fatturato dei servizi diminuisce del 5,3%.

 

 

Di Vito Campo

NEWS_155609Aumenta il clima di fiducia delle imprese, ma diminuisce l’indice del fatturato dei servizi, rispetto allo stesso periodo del 2012. Sono questi i primi due dati fondamentali che emergono dalle ultime analisi dell’Istat, in tema di fiducia delle imprese e di fatturato dei servizi.

Con riferimento al primo aspetto, l’aumento dell’indice complessivo deriva dal miglioramento della fiducia delle imprese di tutti i settori, in particolare da quelle che offrono servizi di mercato. L’indice del clima di fiducia delle imprese manifatturiere si attesta in aumento, passando da 87,9 di aprile a 88,5. Inoltre, anche i giudizi sugli ordini e le attese di produzione migliorano: i saldi aumentano rispettivamente da -45 a -44 e da -4 a -2. Il saldo relativo ai giudizi sulle scorte di magazzino passa da -1 a 1.

L’analisi del clima di fiducia per raggruppamenti principali di industrie, mostra un miglioramento dell’indicatore in tutti i principali settori. A tal riguardo, nei beni di consumo sale da 89,3 a 91,4, nei beni intermedi da 86,7 a 88,4 e nei beni strumentali da 86,5 a 87,1. Anche l’indice del clima di fiducia delle imprese di costruzione sale da 78,4 di aprile a 81,8. I giudizi sugli ordini e/o piani di costruzione e le attese sull’occupazione migliorano: i saldi aumentano rispettivamente da -52 a -49 e da -17 a -13.

Il clima di fiducia delle imprese dei servizi di mercato cresce in misura sensibile, da 68,4 di aprile a 76,5. Tra l’altro, migliorano i giudizi (da -32 a -25), e, in misura più lieve, le attese sugli ordini (da -15 a -12). Inoltre, migliorano anche le attese sull’andamento dell’economia in generale, il cui saldo passa da -56 a -42. Per quanto riguarda il commercio al dettaglio, l’indice del clima di fiducia sale da 78,1 di aprile a 80,5. L’indice si attesta in aumento sia nella grande distribuzione (da 68,8 a 70,3), che nella distribuzione tradizionale (da 88,6 a 91,4).

Per quanto riguarda il fatturato dei servizi, l’indice diminuisce, su base tendenziale, in tutti i settori: commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (-6,3%), servizi di informazione e comunicazione (-6,2%), servizi di alloggio e di ristorazione (-4,5%) e servizi di trasporto e magazzinaggio (-0,5%).

Nel primo trimestre del 2013, gli indici destagionalizzati del fatturato fanno segnare una variazione congiunturale positiva per i servizi postali e attività di corriere (+0,4%) e il trasporto marittimo (+0,2%). Variazioni negative si registrano, invece, per tutti gli altri settori: manutenzione e riparazione di autoveicoli (-3,6%), trasporto aereo (-2,3%), commercio all’ingrosso (-2,2%), servizi di informazione e comunicazione (-1,8%).

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

19 Ottobre 2025, Commenti disabilitati su

SALVINI, NO GRAZIE

2 Settembre 2025, Commenti disabilitati su SALVINI, NO GRAZIE

Da Venezia, “Free free Palestine!”,

30 Agosto 2025, Commenti disabilitati su Da Venezia, “Free free Palestine!”,

BASTA CONCESSIONI BALNEARI.

13 Agosto 2025, Commenti disabilitati su BASTA CONCESSIONI BALNEARI.

Borsellino: 30 anni di depistaggi.

19 Luglio 2025, Commenti disabilitati su Borsellino: 30 anni di depistaggi.

Video

Service Unavailable.