Pubblicato: gio, 5 Set , 2013

Per sette giorni Palermo capitale delle Culture

Dal 16 al 22 settembre spazio a duecento eventi. Ai Cantieri della Zisa la Cittadella della Cultura, epicentro delle iniziative

di Giuseppe Calcaterra 

NEWS_159786Saranno sette giorni di mostre, fotografia, danza, teatro, passeggiate per la cultura, street food e molto altro ancora, dislocate in tutta la città. Così la “Settimana delle culture”, promossa e organizzata dal Comitato “Insieme per Palermo” con la collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e la partecipazione di decine di partner pubblici e privati, si dipanerà dal Castello a Mare alla Galleria di Arte Moderna, dal Museo delle Marionette a Palazzo Steri: solo alcune delle decine di location che ospiteranno i circa duecento eventi in programma. Protagonisti indiscussi saranno ancora, dopo il successo avuto lo scorso giugno col Pride, i Cantieri Culturali della Zisa, dove sarà allestita una vera e propria cittadella della cultura.
“Il senso di questa settimana è creare una fotografia dell’attività culturale cittadina per la candidatura di Palermo a “Capitale Europea della Cultura 2019″ – sottolinea il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando -. I nostri problemi saranno la nostra forza, a scapito di chi li ha già risolti. L’Unione Europea tende a premiare chi combatte per migliorare. Palermo è un mosaico, una città mediorientale in Europa, il punto d’incontro tra Beirut e Francoforte. Proprio per questo siamo considerati la città da battere. Dobbiamo, però, dimostrare – conclude il primo cittadino – che per noi il 2019 non è un punto di arrivo, ma un punto di passaggio verso un progetto più ampio che guarda al 2030”.
Per dar manforte alla nostra candidatura è nato sei mesi fa, voluto da Gabriella Renier Filippone, il Comitato “Insieme per Palermo”, che si avvale dell’impegno anche di Gaetano Basile, Salvo Viola, Clara Monroy e Massimiliano Marafon Pecoraro, Maria Antonietta Spadaro e Bernardo Tortorici.
“L’idea è nata a marzo, non appena abbiamo sentito la volontà da parte dell’amministrazione comunale di candidare Palermo a Capitale Europea della Cultura 2019 – esordisce la Filippone – e da questa idea sono venuti fuori duecento eventi. Una tappa importante, quella raggiunta, anche perchè tutti i progetti sono autofinanziati e a costo zero per la comunità. Pensavamo che la città fosse più tiepida ma all’appello hanno risposto anche decine di scuole, l’Università e l’Accademia di Belle Arti. Se andrà bene, ci sarà sicuramente una seconda edizione”.
Un risultato veramente imponente, quello raggiunto dal giovane comitato, come evidenziato dall’assessore Giambrone: “C’è una sana vena di follia nel comitato e nell’amministrazione. Una follia produttiva, che ha portato questo straordinario risultato. Questa chiamata alle arti del tessuto culturale cittadino dimostra che è Palermo stessa a volere la candidatura a Capitale Europea per la Cultura 2019.”

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

20 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

Schiavitù moderne, lavorare oggi: senza sogni e progettualità

18 maggio 2023, Commenti disabilitati su Schiavitù moderne, lavorare oggi: senza sogni e progettualità

Siamo come il pugile suonato

16 maggio 2023, Commenti disabilitati su Siamo come il pugile suonato

Video

Service Unavailable.