Pubblicato: Mar, 18 Lug , 2023

No all’immigrazione: “stiano a casa loro”.

dopo che gli abbiamo saccheggiato ogni cosa, a casa loro.

Negli ultimi anni, il tema dell’immigrazione è diventato sempre più centrale nel dibattito politico europeo. “No all’immigrazione” è lo slogan che riecheggia nelle piazze, nei talk show, e sui social, spesso accompagnato dall’affermazione che “stiano a casa loro”. Tuttavia, questa posizione ignora una verità scomoda: molti dei Paesi da cui provengono i migranti sono stati impoveriti, destabilizzati e saccheggiati dalle stesse potenze occidentali che ora rifiutano di accoglierli.

Le radici dell’immigrazione massiccia dall’Africa e dal Medio Oriente affondano in secoli di colonialismo e sfruttamento. Per decenni, le risorse naturali di questi Paesi sono state estratte a beneficio delle potenze europee: oro, petrolio, diamanti, cacao e altre ricchezze hanno alimentato l’economia dell’Occidente, lasciando dietro di sé società devastate e disuguaglianze profonde. Il saccheggio delle risorse ha arricchito le economie occidentali, ma ha impoverito le popolazioni locali, privandole di infrastrutture, opportunità e stabilità.

Non solo: i confini attuali di molti Stati africani e mediorientali sono stati tracciati a tavolino dalle potenze coloniali, senza tener conto delle realtà etniche e culturali locali. Questo ha portato a conflitti interni, guerre civili e instabilità politica che, ancora oggi, costringono migliaia di persone a fuggire dalle loro terre in cerca di sicurezza.

Inoltre, le politiche commerciali e gli accordi economici, imposti dai Paesi ricchi attraverso organizzazioni internazionali, hanno continuato a perpetuare una forma di neo-colonialismo. Mentre le grandi multinazionali occidentali fanno affari miliardari in Africa e altrove, le popolazioni locali rimangono spesso ai margini, private delle risorse e delle opportunità necessarie per costruirsi un futuro migliore. Così, le stesse potenze che oggi respingono i migranti hanno contribuito in modo determinante a creare le condizioni che spingono milioni di persone a lasciare le loro case.

La narrazione secondo cui i migranti dovrebbero “stare a casa loro” si scontra con una realtà storica ed economica molto più complessa. Chi decide di emigrare non lo fa per scelta leggera o superficiale, ma spesso perché non ha altra alternativa. La mancanza di lavoro, l’instabilità politica, la povertà e i conflitti armati sono i principali fattori che spingono intere famiglie a cercare rifugio altrove. E molti di questi problemi hanno le loro radici nelle azioni passate e presenti delle nazioni occidentali.

D’altra parte, respingere i migranti senza riconoscere le nostre responsabilità storiche equivale a chiudere gli occhi di fronte a una tragedia umana globale. L’Europa, ricca delle risorse estratte dalle colonie, non può sottrarsi al dovere morale di accogliere e offrire opportunità a coloro che oggi cercano un futuro migliore, soprattutto quando parte del loro disagio deriva da politiche di sfruttamento perpetrate per secoli.

Rifiutare l’immigrazione significa anche ignorare il contributo che i migranti portano nelle nostre società. Molti di loro lavorano nei settori più difficili, spesso svolgendo lavori che i cittadini locali non vogliono più fare. I migranti contribuiscono alla crescita economica, arricchiscono le culture locali e portano nuove prospettive e idee.

Se vogliamo davvero che “stiano a casa loro”, dovremmo prima garantire che le loro case siano luoghi sicuri e prosperi. Questo richiede un cambio radicale nelle politiche economiche e di cooperazione internazionale. Le nazioni occidentali devono riconoscere il proprio ruolo nell’impoverimento di interi continenti e iniziare a lavorare per creare opportunità reali in quei Paesi. Investire in infrastrutture, educazione e sviluppo sostenibile è l’unico modo per ridurre il flusso migratorio a lungo termine.

Fino a quel momento, è ipocrita chiedere che chi fugge dalla miseria e dai conflitti “stia a casa sua”. Non possiamo pretendere di costruire muri attorno al nostro benessere, ignorando i costi umani che la nostra prosperità ha imposto ad altre parti del mondo.

Di

- Pioniere delle radio libere e dell'informazione libera ed indipendente oggi presidente di rete 100 passi, è l'amico di Peppino Impastato che ha fatto proseguire il cammino di Radio Aut con la nuova Radio 100 passi.

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

SALVINI, NO GRAZIE

2 Settembre 2025, Commenti disabilitati su SALVINI, NO GRAZIE

Da Venezia, “Free free Palestine!”,

30 Agosto 2025, Commenti disabilitati su Da Venezia, “Free free Palestine!”,

BASTA CONCESSIONI BALNEARI.

13 Agosto 2025, Commenti disabilitati su BASTA CONCESSIONI BALNEARI.

Borsellino: 30 anni di depistaggi.

19 Luglio 2025, Commenti disabilitati su Borsellino: 30 anni di depistaggi.

Nasce, “CUCINA 100 PASSI” il mangiare solidale

15 Giugno 2025, Commenti disabilitati su Nasce, “CUCINA 100 PASSI” il mangiare solidale

Video

Service Unavailable.