Pubblicato: ven, 11 Ott , 2013

“Le Vie dei Tesori”: eventi, incontri e passeggiate d’autore

Torna per la 7^ edizione “Le Vie dei Tesori”: il festival di eventi promossi dall’Università di Palermo

 

doderleinCinquanta tesori di arte, scienza e natura visitabili con il contributo di 1 euro, cento eventi gratuiti (incontri, performance, mostre, spettacoli, passeggiate d’autore) con ospiti d’eccezione. Si apre oggi, venerdì 11 ottobre, “Le Vie dei Tesori”: il festival di luoghi e idee promosso dall’Università di Palermo, in collaborazione con le associazioni “Perlevie” e “Amici dei Musei siciliani” e la società di comunicazione “Feedback”, e in partnership con una quarantina di istituzioni e associazioni della città.

«”Le Vie dei Tesori” è il Festival che mancava alla città», afferma l’assessore alla Cultura Francesco Giambrone per definire quello che ormai è diventato un appuntamento promosso dall’Università di Palermo ma divenuto via via un contenitore di proposte progressivamente variegate. «E per l’anno prossimo – anticipa il Rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla – è previsto il coinvolgimento delle realtà culturali diffuse provinciali». 

“Le Vie dei Tesori” occuperà tre fine settimana di ottobre: dall’11 al 13, dal 18 al 20 e dal 25 al 27, e il primo week end di novembre. I luoghi saranno aperti dalle 10 alle 18, con orario continuato, e saranno illustrati al pubblico attraverso le guide qualificate dell’associazione Amici dei musei siciliani.

Fulcro della manifestazione sarà l’ex convento dei Teatini, oggi sede della facoltà di Giurisprudenza. Il suo chiostro farà da cornice ad un evento di volta in volta diverso. Nel primo fine settimana ospiterà una mostra dell’editoria indipendente, organizzata dalla casa editrice palermitana Navarra; mentre nelle aule si alterneranno incontri e dibattiti legati ai temi della rassegna, in un gioco di rimandi alla storia, alla letteratura e all’attualità.

I temi sono: l’eresia intesa in senso largo come “viaggio in direzione ostinata e contraria”, attualizzata al presente e declinata in ogni sfaccettatura, dalla religione all’economia; la città sotterranea, dei fiumi e delle acque; la città interculturale, radicata in luoghi come il centro Santa Chiara, nel cuore di un quartiere dove sono presenti numerose comunità di immigrati; e, infine, le donne tra opportunità e violenza.

 Tra gli ospiti d’eccezione segnaliam: il presidente della Camera Laura Boldrini, il ministro della Cultura Massimo Bray, il sindaco di Roma Ignazio Marino, l’autrice televisiva e scrittrice Serena Dandini, l’antropologo Franco La Cecla, il geologo Mario Tozzi, il musicologo Gioacchino Lanza Tomasi, i giornalisti Gianni Riotta e Marcello Sorgi, l’autrice e regista Lina Prosa.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Alla Sicilia e alla Calabria non servono ponti ma autostrade, ferrovie e aerei

26 novembre 2023, Commenti disabilitati su Alla Sicilia e alla Calabria non servono ponti ma autostrade, ferrovie e aerei

Operazione All in : Cosa Nostra e il business del gioco d’azzardo

25 novembre 2023, Commenti disabilitati su Operazione All in : Cosa Nostra e il business del gioco d’azzardo

Sicilia – Cuffaro alla conquista dell’Europa [o forse no?]

24 novembre 2023, Commenti disabilitati su Sicilia – Cuffaro alla conquista dell’Europa [o forse no?]

SS106 jonica: ombre su una delle opere più importanti per il sud

29 ottobre 2023, Commenti disabilitati su SS106 jonica: ombre su una delle opere più importanti per il sud

Il locale di ndrangheta a Sarzana coordina anche parte della mafia toscana

26 ottobre 2023, Commenti disabilitati su Il locale di ndrangheta a Sarzana coordina anche parte della mafia toscana

Video

Service Unavailable.