Pubblicato: ven, 22 Mar , 2013

L’autismo parla attraverso i suoi protagonisti

Dibattiti e mostre a Palermo, in attesa della Giornata mondiale del 2 aprile

 

 

di Gilda Sciortino

NEWS_109644Vuole essere una mattinata di festa, promossa per parlare di autismo, ma soprattutto per ascoltarlo, lasciando spazio alle storie e ai volti di chi convive quotidianamente con questa malattia. “CulturAutimo” è il titolo dell’iniziativa che, dalle 10.30 alle 13 di domani, sabato 23 marzo, riunirà familiari, medici, volontari, ma anche più semplicemente quanti sono interessati a capire, allo Spazio Cultura della Libreria Macaione, in via Marchese di Villabianca 102, a Palermo. Una manifestazione, che darà il via alla campagna di sensibilizzazione che si concretizzerà nella fiaccolata di martedì 2 aprile, pronta ad animare le strade del capoluogo siciliano in occasione della “Giornata mondiale dell’Autismo”. Immagini, letture, video e testimonianze dirette, invece, saranno protagonisti dei lavori di domani, che saranno aperti alle 10.30 dal padrone di casa, Nicola Macaione, e da Toti Amato, presidente dell’associazione “Vivisano onlus”, promotrice delle tante iniziative in programma. “L’autismo parla ed è il momento di ascoltarlo – dicono gli organizzatori -. Grazie a eventi del genere, i volti e le diverse espressioni di chi vive questa realtà sulla propria pelle possono dirci tanto attraverso una foto, un libro, i filmati e gli esempi di buone prassi nei diversi ambienti di vita quotidiana. Gli stessi luoghi, in cui ognuno di noi può incontrare l’autismo e, comprendendone l’essenza, diventare strumento facilitatore d’integrazione sociale, favorendo le acquisizioni necessarie alla crescita di ogni persona che ne è affetta”. I lavori di domani, moderati da Antonella Saverino e Giovanna Gambino, operatrici di “Vivisano onlus”, prevedono diversi momenti, tra cui la presentazione del decalogo “Come si manifesta l’autismo”, del libro “Il piccolo bruco affamato” di Giorgia Cusimano, come anche dei video “Lo sport e l’Autismo: una risorsa da potenziare” di Marina Bellomo e “L’esperienza con i Teatri Alchemici”. Chiuderanno la giornata, gli interventi di alcuni genitori e associazioni con le proprie esperienze di vita. Il programma prevede anche un calendario di eventi e appuntamenti con le scuole del territorio, dove sarà ospitata la mostra “L’autismo parla”, curata da Simona Stranci.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

30 maggio 2023, Commenti disabilitati su Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

L’Antimafia che non c’è

28 maggio 2023, Commenti disabilitati su L’Antimafia che non c’è

Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

20 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

Video

Service Unavailable.