Pubblicato: mer, 23 Apr , 2014

Giornata mondiale del Libro 2014

Si celebra oggi l’evento patrocinato dall’UNESCO 

 

Con la risoluzione numero 3.18 del 15 novembre 1995, la conferenza generale dell’ UNESCO fissava nel 23 Aprile la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’ Autore.  Da allora ogni 23 aprile,  data dell’anniversario della morte di William Shakespeare, Miguel Cervantes e El Inca Garcilaso de la Vega, negli 80 Paesi partecipanti sono previsti numerosi eventi volti alla promozione del piacere della lettura sopratutto tra i più giovani. Ideata da Vincent Clavel Andrés scrittore ed editore di Valencia, la Giornata Mondiale del Libro era stata inizialmente istituita il 7 ottobre per ricordare la data di nascita di Cervantes. In Catalogna, da tradizione, per ogni libro venduto in questo giorno viene regalata una rosa, ecco perché questa giornata viene chiamata anche Giornata delle Rose. Quest’anno l’UNESCO, come capitale mondiale del libro ha scelto la città di Port Harcourt in Nigeria per il suo impegno nella promozione di campagne per l’alfabetizzazione. Per l’occasione l’Istituto Cervantes di Roma aprirà a turisti, curiosi, e cittadini romani le porte della sala esposizione di Piazza Navona per una lettura collettiva. Dalle 18 alle 21 verranno lette alcune opere di autori spagnoli e latino americani di cui si celebra il centenario della nascita.

L’ Associazione Italiana Biblioteche, ha deciso di aderire al programma “The right to e-read”, che intende promuovere il tema della lettura digitale in biblioteca. Questa campagna vuole essere un incentivo per ottenere una riforma chiara e precisa in tema di diritto d’autore, in quanto la situazione giuridica attuale impedisce alle biblioteche di svolgere i loro servizi, per quanto riguarda l’acquisto ed il prestito di e-book.  Come spiegano dall’AIB «Il problema è che circa il 50% degli editori vendono gli e-book a prezzi elevati, o non li vendono affatto alle biblioteche rifiutandosi di fornire le licenze necessarie per avere le edizioni più recenti. Vorremmo che tutti i cittadini, non solo quelli in grado di spendere, possano accedere liberamente al prestito di e-book nelle biblioteche pubbliche».

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Alla Sicilia e alla Calabria non servono ponti ma autostrade, ferrovie e aerei

26 novembre 2023, Commenti disabilitati su Alla Sicilia e alla Calabria non servono ponti ma autostrade, ferrovie e aerei

Operazione All in : Cosa Nostra e il business del gioco d’azzardo

25 novembre 2023, Commenti disabilitati su Operazione All in : Cosa Nostra e il business del gioco d’azzardo

Sicilia – Cuffaro alla conquista dell’Europa [o forse no?]

24 novembre 2023, Commenti disabilitati su Sicilia – Cuffaro alla conquista dell’Europa [o forse no?]

SS106 jonica: ombre su una delle opere più importanti per il sud

29 ottobre 2023, Commenti disabilitati su SS106 jonica: ombre su una delle opere più importanti per il sud

Il locale di ndrangheta a Sarzana coordina anche parte della mafia toscana

26 ottobre 2023, Commenti disabilitati su Il locale di ndrangheta a Sarzana coordina anche parte della mafia toscana

Video

Service Unavailable.