Pubblicato: Dom, 10 Mar , 2013

Due giorni di magico teatro per 200 non attori

Lunedì e martedì, al Biondo di Palermo, 4 grandi registi guideranno un atelier di talentuosi spettatori. Venticinque di loro potranno calcare le scene a Parigi nel 2014

 

 

di Gilda Sciortino

NEWS_106236Si chiama “Atelier dei 200/1000 Palermo” e si svolgerà domani e martedì 12 marzo, al Teatro Biondo di Palermo. Si tratta di un’esaltante esperienza collettiva “follemente smisurata”, che porterà 200 persone a condividere il palcoscenico, certi che qualcosa avverrà. Una vera e propria appropriazione della pratica teatrale, aperta a tutti, grazie a un progetto promosso dall’Associazione “Teatro Garibaldi di Palermo alla Kalsa”, sotto l’egida dell’Unione dei Teatri d’Europa.

“Duecento è il numero dell’energia – afferma Matteo Bavera, direttore del Garibaldi -, 200 è del resto il coro antico, una specie di massa critica da dove sono nati il caos e l’armonia. Chiediamo solamente di avere coraggio e di cambiare il proprio ruolo, lasciare il posto che si occupa e calcare le magiche tavole del palco. Abbandonandosi alla corrente del momento”.

Giovani e meno giovani, abbonati o no, vicini o no al teatro, studenti, appassionati o curiosi, potranno per una volta vivere un’esperienza unica, irripetibile, guidati da quattro registi d’eccezione – l’ex direttore dell’Odeon Theatre de l’Europe a Parigi, Georges Lavaudant; il direttore di Bobigny MC93, Patrick Sommier; il regista della compagnia del carcere di Volterra, Armando Punzo, e il musicista di Peter Brook, Francesco Agnello – che, nell’arco di questi due giorni, sino alle 20 di oggi e dalle 14 alle 20 di domani, si alterneranno in interventi di 2 ore ciascuno, mentre i 200 partecipanti, rigorosamente non professionisti, diventeranno i protagonisti di questo speciale atelier, assumendo ovviamente un ruolo di primo piano. I registi li dirigeranno su testi, musica o gesti in grado di risvegliare la sensibilità individuale e collettiva, facendo nascere idee e forme anche mozzafiato. E duecento persone che si muovono liberamente su un palcoscenico non possono che liberare un’energia difficilmente riscontrabile in Teatro.
In modo particolare, Armando Punzo lavorerà su “Marcuzio non vuole morire” e chiederà di portare un oggetto caro, un libro, una foto, una valigia e un paio di guanti rossi; Georges Lavaudant proporrà alcune opere francesi; Francesco Agnello delle partiture musicali; Patrick Sommier, le “Metamorfosi” di Ovidio.
Un’esperienza veramente elettrizzante, che si ripeterà a Roma, Parigi, Milano, Sofia, Cluji e Graz, terminando a Parigi nel 2014 con l’Atelier dei 1000, a cui parteciperanno 25 attori/spettatori di ogni città. Sono, inoltre, in corso anche alcuni contatti con un grande cineasta per filmare l’ensemble degli atelier, e organizzare una grande notte d’estate con la presenza di 1000 protagonisti provenienti da tutta Europa. Importante ricordare che questa iniziativa è dedicata esclusivamente agli spettatori, non è un provino, non rientra in un piano formativo, quindi non costituisce alcun titolo.

Per informazioni e iscrizioni, si può chiamare il 340.2457465 o scrivere all’e-mail teatrogaribaldi@hotmail.com. Sul sito Internet www.union-theatres-europe.eu, invece, si possono trovare e scaricare materiali, foto e video.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Nasce, “CUCINA 100 PASSI” il mangiare solidale

15 Giugno 2025, Commenti disabilitati su Nasce, “CUCINA 100 PASSI” il mangiare solidale

Corteo antimafia del 23 maggio.

23 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Corteo antimafia del 23 maggio.

Leone XIV è il nuovo Pontefice

10 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Leone XIV è il nuovo Pontefice

OGGI LA CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL CASOLARE DOVE FU ASSASSINATO PEPPINO IMPASTATO.

6 Maggio 2025, Commenti disabilitati su OGGI LA CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL CASOLARE DOVE FU ASSASSINATO PEPPINO IMPASTATO.

Referendum, fuorisede al voto: ultima chiamata per presentare la domanda.

5 Maggio 2025, Commenti disabilitati su Referendum, fuorisede al voto: ultima chiamata per presentare la domanda.

Video

Service Unavailable.