Pubblicato: Dom, 30 Giu , 2024

“Diversamente”: la trasmissione di Radio 100 Passi per il progetto di inclusione “La Casa del Sole”

Ogni puntata offre uno spaccato su un mondo spesso invisibile, ma che fa parte del tessuto sociale di ogni comunità.

Radio 100 Passi, attraverso il suo medianetwork, ha lanciato la trasmissione “Diversamente”, un progetto radiofonico ideato per dare voce alle iniziative legate a “La Casa del Sole”, un programma di inclusione sociale promosso dall’organizzazione umanitaria CESVI, dalla Cooperativa NOE e dalla Rete 100 Passi. Questo programma mira a favorire l’integrazione di persone in situazioni di fragilità, con particolare attenzione ai giovani e alle famiglie a rischio di esclusione sociale.

“Diversamente” nasce con l’obiettivo di creare uno spazio in cui si possano raccontare storie di vita, condividere esperienze e promuovere le buone pratiche di inclusione sociale. Ogni puntata della trasmissione affronta tematiche come la disabilità, la marginalità sociale, il contrasto alla povertà educativa e l’integrazione di persone migranti, offrendo una piattaforma per ascoltare le voci di chi spesso non ha la possibilità di essere ascoltato.

Grazie alla collaborazione con La Casa del SoleDiversamente si pone come strumento di sensibilizzazione e di promozione di una cultura della solidarietà. Attraverso interviste, approfondimenti e storie di chi ha vissuto percorsi di riscatto sociale, il programma contribuisce a costruire una maggiore consapevolezza sui temi dell’inclusione e del rispetto delle diversità.

La Casa del Sole è un’iniziativa che si inserisce all’interno delle attività del CESVI, della Coop NOE e della Rete 100 Passi, e ha l’obiettivo di fornire supporto e accompagnamento a persone in difficoltà. Questo progetto si concentra in particolare su percorsi di autonomia per chi vive condizioni di fragilità economica e sociale, attraverso servizi di assistenza, formazione e opportunità di reinserimento lavorativo e sociale.

L’iniziativa coinvolge un ampio numero di operatori sociali, educatori e volontari che collaborano per offrire supporto a individui e famiglie, creando un ambiente sicuro e accogliente in cui le persone possano trovare risorse e strumenti per migliorare la propria condizione di vita. Radio 100 Passi ha scelto di raccontare queste esperienze attraverso il programma Diversamente, mettendo in luce non solo le difficoltà, ma soprattutto i successi e le speranze di chi sta ricostruendo il proprio percorso di vita.

Nel cuore della trasmissione ci sono le storie di chi è riuscito a trasformare la propria vita grazie all’aiuto delle comunità e dei progetti di inclusione sociale. Gli ospiti di Diversamente portano testimonianze di resilienza, mostrando come l’impegno collettivo possa fare la differenza. Giovani che hanno trovato una nuova strada, famiglie che hanno superato momenti di difficoltà, e operatori che raccontano il loro quotidiano lavoro di sostegno sono solo alcune delle voci che animano il programma.

Ogni puntata offre uno spaccato su un mondo spesso invisibile, ma che fa parte del tessuto sociale di ogni comunità. Grazie al linguaggio semplice e diretto della radio, queste storie arrivano a un pubblico ampio, offrendo spunti di riflessione su quanto sia importante lavorare insieme per un’inclusione reale e duratura.

La Rete 100 Passi, realtà da sempre impegnata nella promozione della legalità e nella lotta contro la mafia, ha ampliato il proprio impegno nel campo sociale con la trasmissione Diversamente. Il network, fondato sulla memoria di Peppino Impastato, ha fatto della comunicazione un mezzo per combattere l’ingiustizia e l’esclusione. Attraverso questa nuova iniziativa, la Rete 100 Passi rafforza il proprio ruolo nella promozione dei diritti e dell’inclusione, dimostrando che la battaglia per la giustizia passa anche dall’accoglienza e dal supporto alle persone più vulnerabili.

La radio diventa così non solo un mezzo di intrattenimento, ma un vero e proprio strumento di cambiamento sociale, capace di coinvolgere il pubblico e sensibilizzarlo sui temi della solidarietà, dell’inclusione e del rispetto delle diversità.

“Diversamente” non è solo una trasmissione, ma un messaggio di speranza. È la dimostrazione concreta che, attraverso l’impegno collettivo e il lavoro di rete, è possibile costruire una società più equa e inclusiva, in cui nessuno venga lasciato indietro. Le storie raccontate in ogni puntata non sono solo esempi di difficoltà superate, ma veri e propri modelli di coraggio e speranza, che ispirano gli ascoltatori a fare la loro parte.

In un contesto come quello odierno, in cui la marginalità sociale è ancora una realtà diffusa, progetti come La Casa del Sole e programmi come Diversamente rappresentano un faro di luce per chi cerca un nuovo inizio. La collaborazione tra CESVICoop NOE e Rete 100 Passi è una dimostrazione che, unendo forze e risorse, è possibile offrire soluzioni concrete e restituire dignità e opportunità a chi ne ha più bisogno.

I nostri servizi video:

reporter per un giorno: https://youtu.be/m2tTDZ6Zxfk

Di

- Danilo Sulis, oggi presidente di rete 100 passi, è l'amico di Peppino Impastato che ha fatto proseguire il cammino di Radio Aut con la nuova Radio 100 passi. Pioniere dell'informazione libera ed indipendente è stato anche docente in corsi di "Formazione professionale continua per giornalisti" presso il "centro di documentazione giornalistica" di Roma.

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Politica italiana: il centro non esiste.

29 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Politica italiana: il centro non esiste.

Talent? Anche i bambini: l’importante è apparire.

28 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Talent? Anche i bambini: l’importante è apparire.

 Chi sarà il padrone del mondo?

25 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su  Chi sarà il padrone del mondo?

A Natale siamo tutti più buoni, e per il resto dell’anno?

24 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su A Natale siamo tutti più buoni, e per il resto dell’anno?

Video

Service Unavailable.