Pubblicato: Ven, 25 Feb , 2022

Concorso: le espressioni artistiche e il Samudaripen 2022′

UCRI – Unione delle Comunità Romanès in Italia organizza il primo concorso artistico dedicato al genocidio dei Rom e dei Sinti, dal titolo “Le espressioni artistiche e il Samudaripen”. Il concorso ha come finalità quella di sensibilizzare l’opinione pubblica ad approfondire la conoscenza di una pagina dolorosa della nostra storia: il Samudaripen, lo sterminio di oltre 500.000 Rom e Sinti vittime del nazifascismo, che ad oggi non è stato ancora riconosciuto.

 

 

 

 

 

 

Da anni UCRI è attiva su tutto il territorio nazionale ed è impegnata in progetti e attività volti alla sensibilizzazione ma in primis alla conoscenza del popolo Rom presente su tutto il territorio nazionale, da troppi anni ormai vittima di stereotipi e discriminazioni. A tal proposito nasce il concorso ” Le espressioni artistiche e il Samudaripen”. Il  termine Samudaripen  vuol dire : Samudaripen = sa+mudaripen = tutti+uccisione = uccisione di tutti = sterminio, genocidio, come per gli ebrei il termine ‘Shoah’. Con questo termine si ricorda lo sterminio delle popolazioni romaní (Rom, Sinti, Manush, Kalé e altre) perpetrato da parte della Germania nazista e dai paesi dell’Asse durante la seconda guerra mondiale. Si stima che tale eccidio provocò la morte di 500. 000 di essi, ovvero metà della allora attuale popolazione europea.

Come partecipare al concorso 

È possibile partecipare presentando una sola opera o progetto ispirati al Samudaripen. Sono ammessi dipinti, sculture, fotografie, poesie (edite e inedite), racconti (editi e inediti), contributi video (opere musicali, declamazioni di estratti di opere edite o inedite, monologhi, performance teatrali, coreografie, video didattici, performance di lettura). Il limite massimo per poesie e racconti scritti è di 3 pagine Word (carattere: Times New Roman 12).

Il concorso è rivolto a tutte le persone, senza limiti di età e la partecipazione al contest è gratuita.

Gli artisti e le artiste dovranno dunque inviare tutta la documentazione richiesta all’indirizzo segreteria@ucri.eu entro le ore 12:00 del 15 aprile 2022.

http://http://https://www.ucri.eu/concorso-2022/

Per maggiori dettagli, qui il bandohttps://www.ucri.eu/wp-content/uploads/2022/01/wp-1642947900374.pdf

 

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Funerale di Papa Francesco: 400 mila persone omaggiano il Pontefice

26 Aprile 2025, Commenti disabilitati su Funerale di Papa Francesco: 400 mila persone omaggiano il Pontefice

Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

24 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

Ciao Piero.

11 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Ciao Piero.

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

6 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Video

Service Unavailable.