Pubblicato: sab, 19 Gen , 2013

Arnone vince: il Pd pulisce le liste

Papania e Crisafulli, i due “capocorrente” del Pd in Sicilia, compromessi in alcune indagini non correrranno alle elezioni. Lo ha deciso la Commissione di Garanzia.

NEWS_92321Il militante antimafia Peppe Arnone l’ha avuta vita, e con lui tutti i cittadini che pensavano fosse un vero scandalo che il Pd – il cui slogan di queste elezioni è l'”Italia giusta” e che ha detto di voler assicurare al paese una “ripartenza” – schierasse in terra siciliana e campana tre nomi compromessi in alcune indagini pesanti. Si tratta di Mirello Crisafulli (Enna), Antonio Papania (Trapani) e Nicola Caputo (Caserta). “La Commissione nazionale di garanzia del Partito Democratico, presieduta da Luigi Berlinguer, in base a un criterio di opportunità – ha riferito una nota del Pd – ha deciso di non includere nelle liste elettorali le candidature di Mirello Crisafulli di Enna e Antonio Papania di Trapani. La Commissione ha inoltre considerata decaduta la deroga concessa dal Comitato elettorale nazionale a Nicola Caputo di Caserta”. “La Commissione nazionale di garanzia ha inoltre preso atto di due rinunce volontarie alla candidatura da parte di Bruna Brembilla e Antonio Luongo”, conclude la nota dei Democratici. L’attivista siciliano anti-mafia Peppe Arnone aveva fatto un punto d’onore della sua militanza l’espulsione di Papania e Crisafulli. Da giorni gira con un grande bus su cui è attaccata una lettera aperta sulla questione. Proprio stamattina Arnone aveva spedito una lettera alla Commissione di Garanzia e a Bersani, in cui riportava alcune frasi intercettate in un’indagine in cui si faceva il nome di Crisafulli: “Chiedete al capomafia di chiarire queste frasi”, scriveva Arnone. Per Crisafulli la magistratura di Enna ha chiesto un rinvio a giudizio per un atto minore, e comunque indicativo del “soggetto”: secondo l’accusa si è fatto costruire una strada pavimentata fino alla sua villa con i soldi della Provincia. Ma le indagini dei Carabinieri di Enna vertevano anche sulle nomine della Asul 4 del Comune siciliano e descrivevano un ruolo di comando di Crisafulli, che in diverse intercettazioni e anche videoregistrazioni usa toni da caporione facendo capire a tutti di avere abbastanza potere per decidere la vita e la morte dei suoi “nemici”. Papania invece ha patteggiato una condanna per abuso di ufficio quando era assessore al lavoro alla regine Sicilia. Poi da ultimo è stato pesantemente coinvolto in un rapporto dei carabinieri che ricostruisce il quadro di pressioni sulle imprese della nettezza urbana per ottenere assunzioni clientelari in cambio di omissioni e favori a beneficio della imprese. La storia di Caputo, invece, è diversa. Ricevuto un avviso di garanzia per truffa, era convinto di aver spiegato tutto alla Commissione di Garanzia, e ancora pochi giorni fa diceva: “Sono fiducioso, penso che sarò candidato”. Alle primarie di Caserta aveva stravinto con 6 mila voti. In molti sostenevano che “farlo fuori” avrebbe indebolito il partito. Ma alla fine ha prevalso la voglia del Pd di non avere ombre, in una campagna elettorale difficilissima e in cui i Democratici cercano come il pane occasioni per dimostrare di essere diversi dagli altri sul serio. Esulta intanto l’avvocato Arnone: “Non deve sfuggire l’enorme rilievo politico della esclusione di Papania e Crisafulli: costoro sono i massimi capi corrente delle due correnti che fanno la maggioranza del Partito Democratico. Non solo, ma sono rimasti in bilico fino all’ultimo anche Capodicasa e Genovese, ovvero gli altri due massimi capi corrente del Pd in Sicilia – annota Arnone – Adesso si apre una fase nuova per togliere il tappo ad una gestione ampiamente al di sotto dei valori etici e morali, oltre che politici, di questo Partito. In questi giorni, in questo mese di gennaio, ho animato con forza, con i miei posterbus, questa campagna per restituire moralità e dignità al Pd in Sicilia: – ho speso oltre diecimila euro di soldi miei – dice Arnone – ho destinato a questa campagna un risarcimento danno che avevo ricevuto. Ed adesso, con orgoglio, dedico questa grande vittoria democratica a Pio La Torre: non era possibile che nel Partito di La Torre continuasse a comandare un uomo che chiedeva alle imprese di “battere colpi e di batterli forte” e incaricava di portare le comunicazione il capo mafia di Enna in persona. Fino a stamattina ho scritto alla Commissione di Garanzia e a Bersani dicendo loro di candidare pure Crisafulli, ma a patto che riuscisse a spiegare la seguente frase diretta al capo mafia: “Se quell’impresa vuole quell’appalto deve battere un colpo e deve batterlo forte.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

30 maggio 2023, Commenti disabilitati su Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

L’Antimafia che non c’è

28 maggio 2023, Commenti disabilitati su L’Antimafia che non c’è

Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

20 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

Video

Service Unavailable.