Pubblicato: Lun, 10 Giu , 2013

Libri: le donne leggono più degli uomini

A quanto pare, almeno stando ai dati dell’Istat, le donne leggono più degli uomini: il 51,9% contro il 37,9%.

 

 

NEWS_141968Nel 2012, oltre 26 milioni di persone di 6 anni e più d’età, hanno letto almeno un libro nei 12 mesi precedenti, per motivi non strettamente scolastici o professionali. E’ questo il primo dato che emerge dall’ultima analisi dell’Istat, sulla produzione e la lettura di libri in Italia. Inoltre, rispetto al 2011, la quota di lettori di libri risulta sostanzialmente stabile, attestandosi al 46%.

Secondo il nostro Istituto nazionale di statistica, le donne leggono più degli uomini: questo lo sappiamo, ma quello che ignoravamo è che la differenza di comportamento, tra i due generi, comincia a delinearsi già a partire dagli 11 anni d’età e tende a ridursi soltanto dopo i 75. Come, del resto, è molto interessante sapere che la fascia di età nella quale si legge in assoluto di più è quella compresa tra gli 11 e i 14 anni (60,8%).

Anche avere i genitori che leggono molto, appare un fattore di non poco conto. Infatti, sono il 77,4% i ragazzi tra i 6 e i 14 anni, con genitori entrambi lettori, rispetto al 39,7% di quelli i cui genitori non leggono. Anche a livello territoriale la quota dei lettori risulta diversamente distribuita. Nella fattispecie, nel Nord e nel Centro del Paese legge oltre la metà della popolazione di 6 anni e più (52,2%). Nel Sud e nelle Isole, invece, la quota di lettori si attesta in calo al 34,2%, con un minimo aumento rispetto al 2011. Nei comuni centro dell’area metropolitana la quota di lettori è del 53,3%, mentre in quelli con meno di 2.000 abitanti scende al 41,5%.

Il dato principale che emerge è che, in Italia, non si legge molto. Tra chi legge, solo il 46% ha letto al massimo tre libri in 12 mesi, mentre chi legge davvero tanto tanto, con 12 o più libri letti nello stesso lasso di tempo, rappresenta soltanto il 14,5% del totale. Una famiglia su dieci (10,2%) non possiede alcun libro in casa, mentre il 63,6% ne ha al massimo 100. Inoltre, un lettore su tre (34,1%) vive in famiglie che ritengono scarse le proprie risorse economiche.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

19 Ottobre 2025, Commenti disabilitati su

SALVINI, NO GRAZIE

2 Settembre 2025, Commenti disabilitati su SALVINI, NO GRAZIE

Da Venezia, “Free free Palestine!”,

30 Agosto 2025, Commenti disabilitati su Da Venezia, “Free free Palestine!”,

BASTA CONCESSIONI BALNEARI.

13 Agosto 2025, Commenti disabilitati su BASTA CONCESSIONI BALNEARI.

Borsellino: 30 anni di depistaggi.

19 Luglio 2025, Commenti disabilitati su Borsellino: 30 anni di depistaggi.

Video

Service Unavailable.