Pubblicato: sab, 22 Feb , 2014

Venezuela in piazza contro il regime

8 morti nelle proteste degli ultimi giorni. La crisi economica e la mancanza di libertà i motivi della protesta

 

venezuelaNon solo Ucraina, anche il Venezuela è in fiamme. Sono ormai tre settimane che i venezuelani scendono in piazza, i motivi, oltre alla totale mancanza di libertà, sono l’inflazione galoppante (ha toccato quasi il 60%), la disoccupazione e la mancanza di beni di prima necessità.

Già sono 8 le vittime e il rischio di un’escalation è dietro l’angolo. Il governo chavista di Maduro ha inasprito la repressione soprattutto nei confronti di giornali e tv, già sotto Chavez il governo aveva messo le mani su tv e giornali sia pubblici che privati silenziando ogni voce critica, ora anche i social network, come Twitter, subiscono la censura del regime venendo oscurati.

Gli unici media che sono riusciti a dare voce all’opposizione sono una tv satellitare, presto censurata, e la CNN ai cui reporter viene reso quasi impossibile il lavoro con il ritiro di tutti gli accrediti e pass. È questo il motivo per cui le informazioni da Carcas arrivano con il contagocce, ad essere nel mirino non sono solo i giornalisti locali ma anche quelli stranieri, sono infatti quasi 60 le aggressioni denunciate in questi giorni dai reporter.

A rendere ancor più complicate le cose è la spaccatura in seno all’opposizione. Henrique Carillas, governatore dello Stato di Miranda, non vede di buon occhio le proteste di piazza perché, sostiene, daranno la scusa a Maduro per aumentare la repressione. Più radicale è Leopoldo Lopez che invita, soprattutto i giovani, a continuare a protestare fiducioso nella possibilità di dare una spallata al regime. A giudicare da queste prime settimane sembra aver ragione Carillas, infatti non solo il governo non è arretrato di un passo ma, dopo aver utilizzato polizia ed esercito contro la piazza, avrebbe scatenato contro gli oppositori i colectivos, ovvero delle formazioni paramilitari, nate nelle favelas, e parte più radicale e violenta dei chavisti.

Anche la comunità internazionale è spaccata. I Paesi sudamericani, che godono di forti sconti sul petrolio venezuelano, preferiscono non metter becco sulle proteste derubricandole ad “affare interno”; USA e UE, dall’altro lato, sembrano propendere dalla parte dell’opposizione, ad ogni modo fino ad oggi non si è andati oltre le dichiarazioni di principi. Da segnalare però una possibile svolta arrivata nelle ultime ore, il presidente Maduro avrebbe chiesto a Barack Obama di farsi mediatore con le opposizioni. Se è soltanto un bluff per prendere  tempo o l’inizio della fine del regime al momento non è dato sapersi.

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

30 maggio 2023, Commenti disabilitati su Bankitalia, diamanti e mafia: risarciti i clienti truffati, ma ancora sospeso Bertini

L’Antimafia che non c’è

28 maggio 2023, Commenti disabilitati su L’Antimafia che non c’è

Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Faida di mafia in Canada, uccisa la nuora del boss ndranghetista

Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

21 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Da Montagnana al Corno d’Africa, GMA cinquant’anni al servizio dei poveri del mondo

Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

20 maggio 2023, Commenti disabilitati su Diritti Umani: Panda Raid e la gara di solidarietà

Video

Service Unavailable.