Pubblicato: Mar, 14 Feb , 2017

La Colombia a Palazzo del Podestà di Montevarchi.

Una mostra su Gabriel Garcia Marquez è stata occasione per intendere in modo più meditato un Paese lontano.

Il Palazzo del Podestà di Montevarchi, bellissimo edificio appena recuperato e la cui ultima rifacitura architettonica risalirebbe alla seconda metà del ‘500, è stato inaugurato sabato 11 febbraio con l’ospitare, al suo interno, una originale mostra, trasferita dalle sale del Consiglio regionale della Toscana e allestita con bozzetti caricaturali sul grande della letteratura colombiana, latinoamericana e mondiale, premio Nobel 1982: Gabriel Garcia Marquez. I lavori sono realizzazioni di vari artisti sudamericani. La Biblioteca comunale della città montevarchina ha messo a disposizione i volumi di alcune opere letterarie dello scrittore.

Hanno presenziato la sindaca di Montevarchi Silvia Chiassai, il Console della Colombia a Firenze Gianni Lusena, che aveva partecipato sempre nella città valdarnese all’evento Piazzamondo, la ministra consigliera d’ambasciata per la cultura Carla Carditi, in rappresentanza dell’ambasciatore della Colombia in Italia, il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, il direttore della Camera di Commercio di Arezzo Giuseppe Salvini, ha assistito un numeroso pubblico di residenti colombiani in Italia, di imprenditori, di operatori professionali e di cittadini.

Gli intervenuti hanno sottolineato che tale incontro non ha inteso essere solo un omaggio a una grande figura della cultura mondiale, pur rimarcando che nel segno delle grandi opere artistiche e del dialogo culturale può avvenire la collaborazione tra i popoli; ma anche una prima tappa per l’edificazione di un ponte tra l’economia della Colombia e quella di Montevarchi, ma poi del Valdarno e di tutta la provincia aretina. E Montevarchi sarebbe con ciò chiamata a rinnovare la sua vocazione imprenditoriale e internazionale, al centro di un polo industriale tra i più attivi del territorio provinciale e regionale.

La sindaca ha ribadito la rilevanza di una sinergia tra amministrazione comunale e mondo imprenditoriale e rimarcato l’importanza di poter allacciare scambi commerciali ed economici con una realtà, la Colombia, in cui, dicono il Console Lusena ma pressoché tutti gli osservatori internazionali, lasciati ormai alle spalle molti dei gravosi problemi che ne avevano afflitto l’immagine e la vitalità, prorompe una popolazione giovane e dinamica e si preparerebbero le condizioni di una notevole crescita economica, peraltro già in atto. Tali relazioni, dunque, conclude la sindaca Silvia Chiassai potrebbero costituire un’importante occasione di sviluppo lavorativo e imprenditoriale per il territorio valdarnese.

Il direttore della Camera di Commercio Giuseppe Salvini ha illustrato le qualità del tessuto produttivo aretino, che annovera 45mila imprese e dunque si collocherebbe al diciottesimo posto in campo nazionale per intensità d’imprese, mentre sarebbe al secondo per export e vocazione internazionale. Ha infine ricordato che è già buono l’interscambio commerciale in entrata con la Colombia, mentre vi è un flusso del valore di 3 milioni di euro verso il paese sudamericano, principalmente nel settore orafo.

La decisione di tale iniziativa è maturata in occasione della manifestazione Piazzamondo, nell’autunno scorso, quando il Console Lusena poté incontrare le istituzioni locali.

Il console ha raccontato che grazie al contesto di Piazzamondo ha potuto conoscere l’appeal imprenditoriale del sindaco Chiassai, che ha dimostrato da subito una disponibilità ed una volontà di voler creare una base di crescita degli scambi tra la Colombia e il territorio del Valdarno aretino. Ha spiegato la volontà di far conoscere ed apprezzare il positivo della cultura colombiana, le eccellenze di un paese che produce il miglior caffè del mondo, le orchidee più belle del pianeta, uno dei musei riconosciuti tra i più prestigiosi dell’America Latina come il Museo dell’Oro di Bogotà e il patrimonio artistico, per il quale il Console ha citato, oltre Garcia Marquez, Fernando Botero. E ha concluso: “Per questo dobbiamo proseguire in un’opera di interscambio su un piano commerciale e culturale tra il nostro paese e l’Italia, iniziando proprio da Montevarchi, vista la disponibilità di dialogo presentata”.

Il sindaco di Montevarchi ha ricordato che in occasione di Piazzamondo ha potuto stringere rapporti con il Console colombiano a Firenze ed è stata invitata ad una mostra su Gabriel Garcia Marquez a Firenze, riproposta quest’oggi a Montevarchi. Quell’incontro si è rivelato proficuo per progettare un evento da organizzare nella città da lei amministrata, nel corso del quale si potessero gettare le basi di accordi per scambi economici tra le imprese valdarnesi ed un paese in pieno sviluppo economico come quello della Colombia. “Il mio augurio è che da questo primo incontro possano nascere delle relazioni di scambio e contemporaneamente una dimostrazione tangibile di vicinanza con la comunità colombiana di Montevarchi”.

Alla fine, come prassi, è stato offerto un ricercato rinfresco: una serata in cui molte signore e signori hanno sfoggiato l’eleganza degli abiti. Non ci è dato ancora sapere se ciò che è successo ed è stato detto in simile occasione si tramuterà in fatti concreti: sovente non si tratta d’altro che di opportunità perdute; ma forse una cosa che si può ritenere positiva è avvenuta: la Colombia è stata presentata in una provincia italiana non per il solito e stantio luogo comune di nazione dei narcos e dei guerriglieri, ma come un Paese con il quale relazionarsi e crescere insieme.

Fulvio Turtulici

Di

Ultime notize

Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

23 Luglio 2016, Commenti disabilitati su Europa, la strage degli innocenti. E le “vittime” si fanno carnefici, perchè?

Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

24 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Senza spegnere la voce: la storia di Valentina Milluzzo.

Ciao Piero.

11 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Ciao Piero.

Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

6 Gennaio 2025, Commenti disabilitati su Evento da spiaggia Magaggiari e dal circolo Musica e Cultura.

Buon Anno con l’ultimo panettone.

30 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Buon Anno con l’ultimo panettone.

Politica italiana: il centro non esiste.

29 Dicembre 2024, Commenti disabilitati su Politica italiana: il centro non esiste.

Video

Service Unavailable.